IL RUOLO DELL’UNIONE EUROPEA NELLA REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
DOI:
https://doi.org/10.9771/rbda.v18i0.54103Resumo
L’obiettivo del presente lavoro consiste nello sviluppare e condividere alcune riflessioni critiche, da una prospettiva costituzionalistica, circa il ruolo dell’Unione europea nella regolazione dell’Intelligenza Artificiale nella società contemporanea. In particolare, l’IA può svolgere un ruolo centrale nell’implementazione del Green Deal europeo, così come nel sostenere gli sforzi per il contenimento degli effetti socioeconomici e ambientali prodottisi a seguito del cambiamento climatico. Parimenti, la massiccia utilizzazione di strumenti di IA pone dinanzi alla comunità scientifica ed al decisore pubblico numerosi problemi di carattere teorico, fattuale ed etico, così come sfide di ragguardevole rilevanza per la realizzazione di un futuro equo e sostenibile.
Downloads
Referências
Cfr. C. SUNSTEIN, Governing by Algorithm? No Noise and (Potentially) Less Bias, in Duke Law J., 71,
/2022, 1175 ss.
Si vedano N.J. NILSSON, The Quest for Artificial Intelligence. A History of Ideas and Achievements,
Cambridge, 2010; S. RUSSELL, P. NORVIG, Artificial Intelligence. A Modern Approach, III, Harlow, 2016; S.
GERRISH, How Smart Machines Think, Cambridge-London, 2018.
Sul punto, si rinvia a M. SCHUILENBURG, R. PEETERS (a cura di), The Algorithmic Society. Technology, Power,
and Knowledge, Abingdon-New York, 2021; AA.VV., Constitutional Challenges in the Algorithmic Society,
Cambridge, 2021; G. DE GREGORIO, Digital Constitutionalism in Europe. Reframing Rights and Powers in
the Algorithmic Society, Cambridge, 2022.
Cfr. J.F. SÁNCHEZ BARRILAO, El derecho constitucional ante la era de ultrón: la informática y la inteligencia
artificial como objeto constitucional, in Estud. deusto, 64, 2/2016, 225 ss.
Si veda M. MACCHIA, Pubblica amministrazione e tecniche algoritmiche, in DPCE Online, 1/2022, 311 ss.
Cfr. European Union Agency for Fundamental Rights (FRA), The Bias in Algorithms – Artificial
Intelligence and Discrimination, M. O’FLAHERTY (dir.), Vienna-Luxembourg, Publications Office of the
European Union, 2022
Merita di essere posta in evidenza la Carta etica europea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei
sistemi giudiziari e negli ambiti connessi, adottata, in seno al Consiglio d’Europa, dalla Commissione
europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ), nell’ambito della quale si stabiliscono principi idonei a
garantire la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini nei sistemi giudiziari.
Sul punto, si veda M.C. BUITEN, Towards Intelligent Regulation of Artificial Intelligence, in Eur. J. Risk
Reg., 10, 1/2019, 41 ss.
Si vedano, in particolare, L. CARLUCCI AIELLO, Intelligenza Artificiale (voce), in Enc. It., IX, Appendice,
; F. AMIGONI, V. SCHIAFFONATI, M. SOMALVICO, Intelligenza Artificiale (voce), in Enc. Sc. Tec., 2008.
Un quadro definitorio viene offerto da P. TRAVERSO, Breve introduzione tecnica all’Intelligenza
Artificiale, in DPCE Online, 1/2022, 155 ss. Parimenti, v. W. BURGARD, Artificial Intelligence. Key
Technologies and Opportunities, in AA.VV., The Cambridge Handbook of Responsible Artificial
Intelligence. Interdisciplinary Perspectives, Cambridge, 2022, 11 ss.
A. SIMONCINI, S. SUWEIS, Il cambio di paradigma nell’intelligenza artificiale e il suo impatto sul diritto
costituzionale, in Riv. fil. dir., 1/2019, 87 ss., 88.
In tal senso, C. DURT, Artificial Intelligence and Its Integration into the Human Lifeworld, in AA.VV., The
Cambridge Handbook of Responsible Artificial Intelligence. Interdisciplinary Perspectives, Cambridge,
, 67 ss
Cfr. L. PORTINALE, Intelligenza Artificiale: storia, progressi e sviluppi tra speranze e timori, in Media
Laws, 3/2021, 13 ss.
COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al
Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, L’intelligenza artificiale per l’Europa,
Bruxelles, 25.4.2018, COM(2018), 237 final, p. 1.
COMMISSIONE EUROPEA, Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce
regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti
legislativi dell’Unione, Bruxelles, 21.4.2021, COM(2021), 206 final, 2021/0106 (COD), Considerando 6, p.
COUNCIL OF EUROPE, COMMITTEE ON ARTIFICIAL INTELLIGENCE (CAI), portale istituzionale, sezione “What’s AI”,
Glossary.
E. MOSTACCI, L’intelligenza artificiale in ambito economico e finanziario: rischi e prospettive, in DPCE
Online, 1/2022, 361 ss., 382.
In tal senso, v. E. GAMERO CASADO, Compliance (o Cumplimiento Normativo) de desarrollos de
Inteligencia Artificial para la toma de decisiones administrativas, in Diario La Ley, 50, 19 aprile 2021.
Un’analisi di maggiore dettaglio si rinviene in AA.VV., The role of Artificial Intelligence in the European
Green Deal, studio commissionato dalla Commissione speciale sull’intelligenza artificiale in un’era
digitale del Parlamento europeo (AIDA), Lussemburgo, maggio 2021, spec. 16 ss.
Cfr. A. PUZZANGHERA, Le interconnessioni tra l’intelligenza artificiale e il diritto amministrativo, in
Medium Medialità, 1/2022, 99 ss.
M. FASAN, I principi costituzionali nella disciplina dell’Intelligenza Artificiale. Nuove prospettive
interpretative, in DPCE Online, 1/2022, 181 ss., 184.
Cfr. A. PAPA, Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti, in
Federalismi.it, 22/2022, 101 ss.
Un esempio piuttosto calzante si rinviene in C. DERAVE, N. GENICOT, N. HETMANSKA, The Risks of
Trustworthy Artificial Intelligence: The Case of the European Travel Information and
Authorisation System, in Eur. J. Risk Reg., 13, 3/2022, 389 ss.
Cfr. V. EUBANKS, Automating Inequality: How High-Tech Tools Profile, Police, and Punish the Poor, New
York, 2018.
Su tali profili, si rinvia a P.R. BORGES FORTES, P.M. BAQUERO, D. RESTREPO AMARILES, Artificial Intelligence
Risks and Algorithmic Regulation, in Eur. J. Risk Reg., 13, 3/2022, 357 ss.
A. VENANZONI, La valle del perturbante: il costituzionalismo alla prova delle intelligenze artificiali e della
robotica, in Pol. dir., 2/2019, 237 ss., 271.
Si veda, sul punto, D. INNERARITY, El impacto de la inteligencia artificial en la democracia, in Rev, Cortes
Generales, 109/2020, 87 ss.
Cfr. A. SIMONCINI, Profili costituzionali dell’amministrazione algoritmica, in Riv. trim. dir. pubbl., 4/2019,
ss.; D. IMBRUGLIA, L’intelligenza artificiale (IA) e le regole. Appunti, in Media Laws, 3/2020, 18 ss.
Cfr. F.J. BLÁZQUEZ RUIZ, La paradoja de la transparencia en la IA: opacidad y explicabilidad. Atribución de
responsabilidad, in Rev. int. pens. pol., I, 17/2022, 261 ss.
C. CASONATO, Intelligenza artificiale e diritto costituzionale: prime considerazioni, in Dir. pubbl. comp.
eur., spec, 2019, 101 ss., 123, Nel medesimo senso, si veda L. RINALDI, Intelligenza artificiale, diritti e
doveri nella Costituzione italiana, in DPCE Online, 1/2022, 201 ss.
A. PAPA, Intelligenza Artificiale, cit., 113.
In tal guisa, vedi A.E. GRIGORE, Derechos humanos e inteligencia artificial, in Ius et Scientia, 8, 1/2022,
ss., nonché A. VON UNGERN-STERNBERG, Discriminatory AI and the Law. Legal Standards for Algorithmic
Profiling, in AA.VV., The Cambridge Handbook of Responsible Artificial Intelligence. Interdisciplinary
Perspectives, Cambridge, 2022, 252 ss.
A. PAPA, Intelligenza Artificiale, cit., 113.
Si veda il fondamentale contributo teorico di S. RODOTÀ, Tecnologie e diritti, Bologna, 1995.
Cfr. T.E. FROSINI, La privacy nell’era dell’intelligenza artificiale, in DPCE Online, 1/2022, 273 ss.
Si rinvia all’analisi di F.H. LLANO-ALONSO, L’etica dell’intelligenza artificiale nel quadro giuridico
dell’Unione europea, in Ragion pratica, 2/2021, 327 ss. Parimenti, si vedano D. TAFANI, Sulla moralità
artificiale. Le decisioni delle macchine tra etica e diritto, in Riv. fil., 1/2020, 81 ss., nonché J.M. MARTÍNEZ
DE PISÓN CAVERO, Inteligencia artificial y los derechos de los humanos. Viejos y nuevos retos de la filosofía
del derecho, in Rev. int. pens. pol., I, 17/2022, 377 ss.
Cfr. L. AMMANNATI, I ‘signori’ nell’era dell’algoritmo, in Dir. pubbl., 2/2021, 381 ss.
In tal senso, v. E. STRADELLA, La regolazione della Robotica e dell’Intelligenza artificiale: il dibattito, le
proposte, le prospettive. Alcuni spunti di riflessione, in Media Laws, 1/2019, 73 ss.
Rileva, in particolare, il Report elaborato dall’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence (AI –
HLEG), un gruppo di esperti indipendenti istituito dalla Commissione europea nel giugno 2018. Cfr.
EUROPEAN COMMISSION, High-Level Expert Group on Artificial Intelligence, Ethics Guidelines for
Trustworthy AI, Bruxelles, 8 April 2019.
Cfr. A. SIMONCINI, L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in BioLaw
Journal, 1/2019, 63 ss., nonché C.M. REALE, M. TOMASI, Libertà d’espressione, nuovi media e intelligenza
artificiale: la ricerca di un nuovo equilibrio nell’ecosistema costituzionale, in DPCE Online, 1/2022, 325 ss.
Una ricostruzione ragionata, in chiave critica, di detti profili viene offerta da M. RISSE, Artificial
Intelligence and the Past, Present, and Future of Democracy, in AA.VV., The Cambridge Handbook of
Responsible Artificial Intelligence. Interdisciplinary Perspectives, Cambridge, 2022, 85 ss.
PARLAMENTO EUROPEO, Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 recante
raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica (2015/2103(INL)),
(2018/C 252/25).
Cfr. D. MESSINA, La proposta di regolamento europeo in materia di Intelligenza Artificiale: verso una
“discutibile” tutela individuale di tipo consumer-centric nella società dominata dal “pensiero artificiale”,
in Media Laws, 2/2022, 196 ss.
PARLAMENTO EUROPEO, Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017, cit., p.to 3.
Il CAHAI ha adempiuto al mandato assegnatogli (2019-2021) ed è stato sostituito dal Comitato
sull’Intelligenza Artificiale (CAI).
COUNCIL OF EUROPE, AD HOC COMMITTEE ON ARTIFICIAL INTELLIGENCE (CAHAI), Possible elements of a legal
framework on artificial intelligence, based on the Council of Europe’s standards on human rights,
democracy and the rule of law, Strasbourg, 3 December 2021, CAHAI(2021)09rev.
Op.ult.cit., 2.
Ibidem.
Su tale profilo, si veda il Parere del COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, L’intelligenza artificiale:
anticipare i suoi effetti sul lavoro per assicurare una transizione equa (parere d’iniziativa), 2018/C
/01.
COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al
Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Creare fiducia nell’intelligenza
artificiale antropocentrica, Bruxelles, 8.4.2019, COM(2019) 168 final, 1.
Orientamenti etici per un’IA affidabile, Bruxelles, 8 aprile 2019, p.to 152.
Orientamenti etici, p.to 153.
COMMISSIONE EUROPEA, Libro Bianco, Sull’intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e
alla fiducia, Bruxelles, 19.2.2020, COM(2020) 65 final, 2.
In tal senso, si vedano S. LARSSON, On the Governance of Artificial Intelligence through Ethics
Guidelines, in Asian J. Law Soc., 7/2020, 437 ss.; M. HILDEBRANDT, The Artificial Intelligence of European
Union Law, in German Law J., 21, 1/2020, 74 ss.
Su quest’ultimo profilo, la Commissione ritiene che, al fine di valutare se una determinata
applicazione di IA debba essere considerata “ad alto rischio”, sia necessario “valutare gli interessi in
gioco e considerare se il settore interessato e l’uso previsto per tale applicazione implichino rischi significativi, in particolare per quanto concerne la protezione della sicurezza, dei diritti dei consumatori
e dei diritti fondamentali”. Cfr. COMMISSIONE EUROPEA, Libro Bianco, Sull’intelligenza artificiale, cit., 19-20.
Cfr., sul punto, l’impostazione metodologica di T. SCHMIDT, S. VOENEKY, Fostering the Common Good. An
Adaptive Approach Regulating High-Risk AI-Driven Products and Services, in AA.VV., The Cambridge
Handbook of Responsible Artificial Intelligence. Interdisciplinary Perspectives, Cambridge, 2022, 123 ss.
COMMISSIONE EUROPEA, Libro Bianco, Sull’intelligenza artificiale, cit., 1.
Cfr. E. GAMERO CASADO, El enfoque europeo de Inteligencia Artificial, in Revista de Derecho
Administrativo, 20/2021, 268 ss.; C. CASONATO, B. MARCHETTI, Prime osservazioni sulla proposta di
regolamento dell’Unione Europea in materia di intelligenza artificiale, in BioLaw J., 3/2021, 415 ss.
Regolamento (UE) 2016/679, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla
protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera
circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei
dati).
Si veda A. BRADFORD, The Brussels Effect: How the European Union Rules the World, New York, 2020.
Per un’analisi comparata dei modelli regolatori inerenti l’IA, si vedano H. ROBERTS, L. FLORIDI, The EU
and the US: two different approaches to AI governance, in Oxford Internet Institute (www.oii.ox.ac.uk), 15 November 2021; B. MARCHETTI, L. PARONA, La regolazione dell’intelligenza artificiale: Stati Uniti e
Unione europea alla ricerca di un possibile equilibrio, in DPCE Online, 1/2022, 237 ss.
F.H. LLANO-ALONSO, L’etica dell’intelligenza artificiale, cit., 343.
G. FINOCCHIARO, La sovranità digitale, in Dir. pubbl., 3/2022, 809 ss., 827.
M. MACCARTY, K. PROPP, Machines Learn That Brussels Writes the Rules: The EU’s New AI Regulation, in
Law Fare Blog, April 28, 2021
C. BERGONZINI, “Prova a prendermi”. Ecosistema digitale e consapevolezza degli utenti: uno spazio per
la regolazione nazionale?, in G. Di Cosimo (a cura di), Processi democratici e tecnologie digitali, Torino,
, 91 ss., 102.
Ibidem.
D. MESSINA, La proposta di regolamento europeo, cit., p. 223.
PARLAMENTO EUROPEO, Sessione Plenaria, Relazione sull’intelligenza artificiale in un’era digitale,
/2266(INI)], Commissione speciale sull’intelligenza artificiale in un’era digitale, Relatore: Axel Voss,
A9-0088/2022, 5.4.2022., p.to 97.
Ibidem
Ibidem.
COMMISSIONE EUROPEA, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al
Comitato economico e sociale europeo ed al Comitato delle Regioni, Plasmare il futuro digitale
dell’Europa, Bruxelles, 19.2.2020, COM(2020) 67 final, 2.
COMMISSIONE EUROPEA, Plasmare il futuro digitale dell’Europa, cit. 3.
In tal senso, si rinvia alla Comunicazione della COMMISSIONE EUROPEA, Piano coordinato sull’intelligenza
artificiale, Bruxelles, 7.12.2018, COM(2018) 795 final.
Cfr. COMMISSIONE EUROPEA, Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al
Comitato economico e sociale europeo, Relazione sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale,
dell’Internet delle cose e della robotica in materia di sicurezza e di responsabilità, Bruxelles, 19.2.2020
COM(2020) 64 final
In tal senso, si veda G.F. ITALIANO, Le sfide interdisciplinari dell’intelligenza artificiale, in Analisi giur.
econ., 1/2019, 9 ss.
In tale prospettiva, cfr. M. PAUL, Artificial Intelligence in Financial Services: New Risks and the Need for
More Regulation?, in AA.VV., The Cambridge Handbook of Responsible Artificial Intelligence.
Interdisciplinary Perspectives, Cambridge, 2022, 359 ss.
COMMISSIONE EUROPEA, Proposta di Regolamento, cit., Considerando 3, 20.
Ivi, art. 14, par. 1.
Ivi, art. 14, par. 2. Parimenti, si veda C. CASONATO, L’intelligenza artificiale e il diritto pubblico
comparato ed europeo, in DPCE Online, 1/2022, 169 ss.
Cfr. K. KING, Using Artificial Intelligence in Marketing: How to Harness AI and Maintain the Competitive
Edge, London-New York, 2019.
Si pensi al noto caso Facebook-Cambridge Analytica.
Cfr., sul punto, L.G. SCIANNELLA, Intelligenza artificiale, politica e democrazia, in DPCE Online, 1/2022,
ss.
Si veda P. CAVALIERE, G. ROMEO, From Poisons to Antidotes: Algorithms as Democracy Boosters, in Eur. J.
Risk Reg., 13, 3/2022, 421 ss.
S. SASSI, Gli algoritmi nelle decisioni pubbliche tra trasparenza e responsabilità, in Analisi giur. econ.,
/2019, 109 ss., 127.
COMMISSIONE EUROPEA, Plasmare il futuro digitale dell’Europa, cit., 16.
Ibidem
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2023 Revista Brasileira de Direito Animal
Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
1. Autores mantém os direitos autorais e concedem à revista o direito de primeira publicação, com o trabalho simultaneamente licenciado sob a Licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional que permite o compartilhamentodo trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista.
2. Autores têm autorização para assumir contratos adicionais separadamente, para distribuição não-exclusiva da versão do trabalho publicada nesta revista (ex.: publicar em repositório institucional ou como capítulo de livro), com reconhecimento de autoria e publicação inicial nesta revista.
3. Autores têm permissão e são estimulados a publicar e distribuir seu trabalho online (ex.: em repositórios institucionais ou na sua página pessoal) a qualquer ponto antes ou durante o processo editorial, já que isso pode gerar alterações produtivas, bem como aumentar o impacto e a citação do trabalho publicado.